top of page

Il blog inattuale

Per lavoro e per desiderio – a volte tra questi due termini c'è nella mia vita una fortunata coincidenza, a volte no – mi imbatto quotidianamente in parole e immagini che avverto come le mie personali radici avventizie: strumenti ad alto concentrato di carica vitale in tempi di crescente asfissia. Alcune di queste finiscono nelle mie scritture accademiche e di tipo curatoriale. Altre, invece, restano chiuse nei libri, cartacei o digitali, dove le ho incontrate. In passato mi è capitato di pubblicarle su Facebook, ma da tempo e con maggiore insistenza avverto la necessità di allontanarmi da quello spazio ormai troppo connotato come promozione personale. Ho deciso allora di fare un gesto inattuale, perché inattuale mi pare l'unica via per stare in questo presente. Ho aperto questo blog, spazio di obsolescenza mediale, che dovrebbe agire come pratica quotidiana contro la pigrizia e divenire esercizio regolare di annotazione privata che si fa pubblica. In pratica, questo è un blog «per me, e per pochi altri» per citare il mio amato Jonas Mekas. Se sei passato o passata di qui, è forse perché personalmente mi conosci o perché qualcuno o qualcuna ti ha parlato di questo blog.

La mia promessa, per il 2024, è che (quasi) tutti i giorni troverai qui parole di uomini e donne scritte o dette – in romanzi, poesie, saggi, poemi epici, diari, film, canzoni, interviste – che mi sono apparse illuminanti. Di solito misuro il livello di luce in un testo attraverso quattro categorie: la precisione – che racchiude la fatica del nominre come gesto politico e di cura – la polisemia – in cui risiede il respiro del linguaggio e del pensiero – l'autenticità – che è prima di tutto un modo di stare nella relazione – il movimento – termine che preferisco a militanza, come capacità di trasformazione delle cose e del mondo. 

​

***

Due to work and desire - sometimes there is a fortunate coincidence between these two terms in my life, sometimes not - I come across words and images on a daily basis that I perceive as my personal adventitious roots: instruments with a high concentration of vital charge in times of increasing asphyxiation. Some of these end up in my academic and curatorial writings. Others, however, remain locked in books, paper or digital, where I have encountered them. In the past, I happened to publish them on Facebook, but for some time now and with greater insistence I have felt the need to move away from that space, which is now too much of a personal promotion. I then decided to make an unactual gesture, because unactual seems to me the only way to stay in this present. I started this blog, a space of media obsolescence, which should act as a daily practice against laziness and become a regular exercise of private annotation that becomes public. In practice, this is a blog "for me, and for a few others" to quote my beloved Jonas Mekas.  If you have come or gone through here, it is perhaps because you personally know me or because someone or someone else has told you about this blog.

My promise to you, for 2024, is that (almost) every day you will find here words of men and women written or spoken - in novels, poems, essays, epic poems, diaries, films, songs, interviews - that have appeared enlightening to me. I usually measure the level of enlightenment in a text through four categories: precision - which encompasses the labour of saying as a gesture of cure - polysemy - in which lies the breath of language and thought - authenticity - which is first and foremost a way of being in relationship - movement - a term I prefer to militancy and activism, as the capacity to transform things and the world.

La radice avventizia

picking words from literature and beyond. 


Almost everyday, Almost in Italian language. By Giulia Simi

bottom of page